TUTTI GLI AVVOCATI
Il Caso Gesù Un Processo Politico Maggiori Informazioni

ENRICO CORNELIO

L’avv. Enrico Cornelio, laureatosi in giurisprudenza prima di compiere 22 anni con tesi in diritto civile a giugno del 1968 (al 4° anno di corso universitario in quella sessione fu il più giovane laureato d’Italia), dalla laurea in avanti si è dedicato completamente alla professione forense in Venezia, occupandosi prevalentemente di cause di lavoro e previdenziali.

Dal 1990 si è dedicato ad un intenso studio di medicina, specie per gli aspetti che hanno maggior rilevanza medico legale, primi tra tutti i danni ostetrici, ed ha acquisito una notevole esperienza nel settore specifico dei danni ospedalieri, per i quali opera su tutto il territorio nazionale, anche in collaborazione con la Fondazione Mai Più, istituita nel 1999 da una cliente che aveva conseguito un significativo risarcimento in un danno ostetrico.

Abilitato al patrocinio presso le giurisdizioni superiori si reca di norma abitualmente a discutere di persona i propri ricorsi alla Corte di Cassazione. Del pari, per tutte le cause ospedaliere, ha l’abitudine di partecipare di persona alle operazioni peritali, soprattutto per controllare il corretto espletamento dell’incarico da parte di propri consulenti di parte, ma anche per fornire il proprio personale apporto, in termini di riparto dell’onere della prova sull’accadimento di fatti clinici.

A margine di questo tipo di attività, se ne sono sviluppate altre derivate da significativi successi in materia di risarcimento danni dei figli non riconosciuti, di rivalutazione degli indennizzi dovuti ai profughi giuliano dalmati, ai danni alla persona conseguenti attività industriali (amianto e simili) e dei danni trasfusionali, per i quali è strenuo assertore dell’opzione di azione contrattuale per il risarcimento danni contro l’ospedale, in luogo delle azioni collettive contro il Ministero della Salute.

In questo periodo sta sviluppando una serie di cause pilota sulla responsabilità dell’amministrazione dei Monopoli per i danni alla salute dei fumatori, sulla scia della recente giurisprudenza della Corte di Cassazione, che inquadra nel’ambito della responsabilità per attività pericolosa la produzione e distribuzione del tabacco da fumo. Parlare di Enrico Cornelio senza parlare della sua famiglia, tutta cooperante nell’attività dello studio è riduttivo. Sua moglie, Maria Grazia Romano, allieva di Alberto Trabucchi, laureatasi con il Maestro tesi di diritto civile, ha sempre gestito l’organizzazione dello studio e presiede la Fondazione Mai Più, svolgendo un’attività di controllo su tutte le attività medico legali.

I loro quattro figli sono tutti avviati in un’attività professionale, che per quanto possibile è comune, in termini di partecipazione intellettuale e di corresponsabilità nelle difese.